Araldo.net

 

Storia del Palazzo Reale di Caserta

Storia del Palazzo Reale di Caserta
La storia della Reggia ha inizio il 28 agosto del 1750, quando Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie da 16 anni, acquista dagli eredi della famiglia Caetani Acquaviva il territorio pianeggiante, ai piedi dei Monti Tifatini, dove si trovavano un piccolo villaggio ed una torre piramidale, un "torrazzo", precisamente. Il costo di quella transazione tolse alle casse regie ben 489.343 ducati (come si rileva dai documenti dell'epoca), ma la spesa venne ritenuta necessaria per la realizzazione di un progetto che da tempo il sovrano accarezzava: la "riorganizzazione militare ed amministrativa del regno" (come scrive l'architetto Gian Marco Jacobitti, Sovrintendente ai Beni Ambientali e Architettonici di Caserta in una sua opera). Una iniziativa che non voleva limitarsi ad edificare una reggia che competesse per splendore con quella di Versailles, ma che puntava a dare al regno una nuova capitale, lontana dal mare e dalle offese che da questo potevano venire, come era stato dimostrato dalla flotta inglese nel 1742, quando questa aveva minacciato di bombardare Napoli (e come avverrà oltre mezzo secolo dopo, quando ad ormeggiare nelle acque si presenterà Nelson con le sue cannoniere per costringere alla resa i capi della Repubblica Partenopea del 1799 ed impiccare al più alto pennone della sua ammiraglia Francesco Caracciolo).

Una città nuova, insomma, della quale il Palazzo Reale costituisse il centro propulsore ed amministrativo. Un progetto ambizioso, per il quale si rendeva necessario assumere un architetto all'altezza del compito, cui dovettero rinunziare Ferdinando Fuga (impegnato oltre ogni limite all'Albergo dei Poveri ed alla maestosa antistante piazza) e Nicola Salvi (che stava lavorando alla pontificia Fontana di Trevi). Fu proprio dal Papa - Benedetto XIV - che Carlo di Borbone, destinato a salire al trono di Spagna col nome di Carlo III, ricevette il consenso e l'autorizzazione ad assumere un architetto napoletano, di origine olandese, che stava lavorando alla preparazione del Giubileo del 1750: Luigi Vanvitelli. I contatti ebbero inizio nello stesso 1750, quando il già cinquantenne Vanvitelli presentò al Borbone i suoi piani. Nel 1751 il progetto fu ufficialmente presentato al re, del quale ottenne consenso ed approvazione. Poco meno di due anni e mezzo dopo la transazione con i Caetani Acquaviva, e precisamente il 20 gennaio del 1752, veniva posata la prima pietra dell'opera. Frano presenti il re e sua moglie Amalia di Sassonia, il ministro Tanucci, il Nunzio Apostolico e numerosi dignitari. Sette anni dopo, con i lavori in pieno fermento, Carlo lasciava la sua Napoli per trasferirsi a Madrid come sovrano di Spagna. Nel 1773 moriva Luigi Vanvitelli e la costruzione non era ancora ultimata; soltanto nel 1847, a distanza, quindi, di quasi un secolo dalla posa della prima pietra, veniva ultimata la Sala del Trono: l'opera poteva considerarsi compiuta, anche se con qualche rimaneggiamento rispetto all'originario disegno vanvitelliano, dovuto non tanto alla morte del grande architetto, cui era succeduto il figlio, chiamato Carlo in onore del sovrano, quanto al "diminuito interesse" (come scrive il Soprintendente Jacobitti) scaturito dalla partenza di Carlo di Borbone e dagli impegni spagnoli che lo distraevano dal ricordo e dalla nostalgia della "sua" Napoli e della "sua" Caserta.

La Reggia, in ogni modo, si poneva come cuore pulsante della nuova capitale vagheggiata da Re Carlo: un impianto urbanistico moderno, una città-corte che competesse con Versailles e costituisse simbolo di prestigio della Casa Borbonica per magnificenza, per monumentalità, per volumetrie e per estensione. Una città che andava sorgendo, a mano a mano, intorno all'antico "torrazzo" degli Acquaviva ed al loro cinquecentesco palazzo, richiamando abitanti della zona e, soprattutto, quelli della vicina, antica Casa Hirta (oggi Borgo Medioevale di Casertavecchia). Un impianto urbanistico che regge perfettamente anche oggi, a distanza di oltre due secoli dalla sua progettazione, e che tuttora esalta la funzione del Palazzo Reale e del suo Parco. La Reggia, sulla scorta dei meticolosi documenti contabili di Corte, costò una cifra enorme per l'epoca: ben 6.133.507 ducati, dodici volte e mezzo il costo di tutto il territorio ceduto dagli eredi degli Acquaviva, ed impegnò un numero imprecisato - ma certamente altissimo - di maestranze, tra le quali schiavi e galeotti musulmani "catturati dalle navi regie sul Mediterraneo o lungo la costa libica" (Gian Marco Jacobitti). Accurata fu la scelta dei materiali: il tufo da San Nicola La Strada, il travertino da Bellona (la famosa "pietra di Bellona"), la calce da San Leucio, la pozzolana da Bacoli, il laterizio da Capua, il ferro da Follonica, il marmo grigio da Mondragone e quello bianco da Carrara.

La pianta del palazzo è rettangolare, con i lati di metri 247 e 190, un perimetro di 874 metri, un'altezza di 41 metri, una superficie di oltre 44.000 metri, e una volumetria di quasi 2.000.000 di metri cubi. L'area interna è divisa in quattro per altrettanti cortili e con due corpi di fabbrica che si intersecano ad angolo retto. Ognuno dei quattro grandi e splendidi cortili ha gli angoli smussati da un taglio a 45 gradi, e questo accorgimento, insieme con le geniali intuizioni di Vanvitelli, contribuisce ad evitare le rozze squadrature che sarebbero state inevitabili per la mole dell'edificio, "rendendo l'architettura più fluida e meno massiccia di quello che potrebbe apparire a prima vista" (Gian Marco Jacobitti). Alla Reggia Vanvitelli progettò un accesso da Napoli altrettanto monumentale e maestoso, con un grande vialone (oggi Viale Carlo III) che si innesta su un doppio emiciclo che forma la grande Piazza Vanvitelli, e dal quale si scorge, fin da lontano, la facciata della costruzione, che appare d'un delicato rosa che si sta-glia sull'azzurro del cielo ed il verde delle colline. Oltre ai cortili ed agli altri spazi creati dall'intersezione dei corpi di fabbrica, il Palazzo Reale comprende 1.200 stanze con 1.742 finestre (245 delle quali si aprono nella facciata). Struttura polifunzionale nel progetto vanvitelliano, la Reggia doveva comprendere, oltre agli alloggi reali, gli alloggiamenti della truppa, gli uffici amministrativi, la cappella, il teatro: dei 1.200 vani soltanto 134, infatti, erano destinati alla famiglia reale.

La Reggia di Caserta appartenne alla Casa Borbone per oltre un secolo: dal 1752 al 1860, anno in cui passò ai Savoia. Un decreto ministeriale la attribuì al demanio dello Stato Italiano nel 1919. La vicenda della Reggia di Caserta si sovrappone perfettamente al tracciato storico degli oltre due secoli della sua vita. Vanto, orgoglio e fasto dei Borbone all'inizio, controllata per brevissimo tempo dalla Repubblica Napoletana nel 1799 e nello stesso anno riappropriata al Borbone fino al 1805, quando le sorti di Napoleone portarono il condottiero corso a dominare l'intera Europa e ad assegnare prima al fratello del Bonaparte, Giuseppe, e poi, nel 1808, a Gioacchino Murat il Regno delle Due Sicilie, tornò alla Casa Borbone con la caduta delle aquile napoleoniche ed il susseguente Congresso di Vienna nel 1815. Seguì il periodo Savoia dal 1860 al 1919. Dal 1926 e negli anni che precedettero e videro lo svolgersi del Secondo Conflitto Mondiale, e fino al 1943, ospitò l'Accademia dell'Aeronautica Militare Italiana. Il 14 dicembre del 1943, dopo lo sbarco degli Alleati a Salerno, fu occupata dalle Armate Alleate. Il 27 aprile del 1945 accolse i plenipotenziari che vi firmarono la resa delle armi germaniche in Italia. Nel luglio del 1994, infine, ospitò per una cena offerta dal Presidente della Repubblica i Capi di Stato in occasione del Vertice G7. Attualmente ospita la Soprintendenza ai Beni Ambientali Artistici Architettonici e Storici di Caserta (cui è affidata in consegna), l'Ente Provinciale per il Turismo di Caserta, la Società di Storia Patria, la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, la Scuola Sottufficiali dell'Aeronautica Militare ed alcuni alloggi di servizio.

Il genio di Vanvitelli si rivela nell'architettura dell'imponente complesso, che occupa uno spazio immenso e consta della grande Piazza antistante la Reggia, il Palazzo Reale, il Parco e il Giardino Inglese. Quanto all'architettura, il Soprintendente Gian Marco Jacobitti - architetto anch'egli - rileva che "è notevole la continuità di un asse prospettico" ottenuto attraverso la sequenza dei vari elementi: il Viale Carlo III, la Galleria del Palazzo, il Viale del Parco, la grande Cascata. Così, ancora, l'architetto Jacobitti descrive la costruzione in un'opera edita nel 1992 dall'Editoriale Museum di Roma: "Il prospetto anteriore della Reggia, eseguito parte in travertino e parte in laterizi, si sviluppa su uno schema orizzontale composto da un basamento a bugnato e da un maestoso ordine com-posito cui fa da chiusura, in alto, un attico realizzato alla maniera classica, aperto in piccole finestre e coperto da un cornicione sormontato da una balaustra. Ai due angoli e nella parte centrale, la facciata viene leggermente più avanti, evidenziando l'ingresso principale e le due estremità del fabbricato. Il movimento ad arco della porta centrale è ripetuto nella parte superiore da una nicchia aperta tra finestre con timpani triangolari e coppie di colonne scanalate". Luigi Vanvitelli (Napoli, 26 maggio 1700-Caserta, i marzo 1773), che aveva lavorato per lo Stato Pontificio ed aveva realizzato nelle Marche ed a Roma opere di grande impegno, aveva ereditato dal padre Gaspare (dal cognome, Van Wittel, ancora nella grafia originaria) l'amore per la pittura, cui era stato dapprima indirizzato. Ben presto, però, si sviluppò e prevalse il richiamo dell'architettura, della quale ebbe una visione personale cui molto dovettero incidere, quanto a senso armonico e grandiosità, gli studi proprio della pittura ed il ricordo dei quadri del padre Gaspare. Suo maestro fu Filippo Juvara, autore, tra le altre opere, della Basilica di Superga, dell'esterno del Palazzo Reale di Madrid e della Sacrestia di San Pietro; e da Juvara trasse gli elementi dell'architettura classica. Da solo, poi, proseguì gli studi osservando e misurando scrupolosamente i monumenti di Roma, appassionandosi a Vitruvio ed ai trattatisti del '500 e, finalmente, eseguendo i primi progetti: il restauro del Palazzo Albani e delle chiese di San Francesco e di San Domenico a Urbino. In collaborazione eseguì l'Acquedotto di Vermicino (e questa esperienza si rivelerà fondamentale per la realizzazione del grande Acquedotto Carolino, lungo 41 chilometri, per alimentare la Cascata nel Parco della Reggia di Caserta). Pur legato culturalmente ai progetti di Juvara, di Borromini, di Bernini, Vanvitelli sviluppò una propria originale visione architettonica, e l'incarico offertogli da Carlo di Borbone gli fornì l'occasione per metterla in pratica in maniera grandiosa. Le reminiscenze barocche, i modelli di Borromini, di Guarini e di Bernini che affiorano nel progetto del Palazzo Reale di Caserta non prevalgono sulle intuizioni vanvitelliane e non turbano l'unità dell'insieme: l'unicità dell'opera vanvitelliana rivela la forte personalità dell'architetto e costituisce le basi del gusto neoclassico che si affermerà negli anni a venire. C'è, semmai, da dolersi del fatto che la morte lo abbia colto prima che potesse portare completamente a termine - ed a suo modo - sia la Reggia e sia, soprattutto, il progetto dell'avveniristica città di Caserta, che avrebbe precorso di un secolo le conquiste urbanistiche della seconda metà dell'Ottocento ed influenzato quelle dei giorni nostri. Nel Museo dell'Opera, allocato nella Reggia, possono essere ammirati i disegni originali del Vanvitelli ed avere una veduta d'insieme e completa dell'opera come egli l'aveva immaginata; mentre la visita alla Reggia ed al Parco è paradigmatica per constatare, vivendone gli spazi, quanto grandiose siano state le intuizioni del genio vanvitelliano